Lunedì, è tempo di tornare sul campo di allenamento.
I ragazzi sono stati impegnati ieri in una trasferta difficile a Santa Margherita Ligure, sul campo della San Margheritese, che si trova ad un'ora e mezza di pullman dal nostro Centro Sportivo.
Dopo una prima fase dedicata all'analisi degli errori commessi durante la gara, ho deciso di organizzare la seguente seduta di allenamento per stimolare i calciatori al perseguimento di un obiettivo al quale sto lavorando da tempo: la ricerca della Posizione ottimale del corpo in relazione al Possesso Palla.
FASE DI ATTIVAZIONE: 35'
Obiettivo Primario: Possesso Palla
Obiettivo Secondario: Resistenza
Categorie consigliate: Prima Squadra, Juniores, Allievi, Giovanissimi, Esordienti
Materiale: cinesini (per delimitare l'area di gioco), palloni, porte di misura ridotta, casacche, speed ladder
Numero giocatori: 12
Minuti esercitazione: 5
Numero di serie: 4
Minuti di recupero: 3
Numero di recuperi: 1
Tempo totale: 23 minuti
Obiettivo Secondario: Resistenza
Categorie consigliate: Prima Squadra, Juniores, Allievi, Giovanissimi, Esordienti
Materiale: cinesini (per delimitare l'area di gioco), palloni, porte di misura ridotta, casacche, speed ladder
Numero giocatori: 12
Minuti esercitazione: 5
Numero di serie: 4
Minuti di recupero: 3
Numero di recuperi: 1
Tempo totale: 23 minuti
Si tratta di un esercizio suddiviso in 4 fasi, durante le quali si alternano esercizi di passaggi rapidi al colore diverso e possesso palla senza conclusione a rete, tutto con le mani.
Nelle successive due fasi si ripetono gli stessi esercizi palla al piede.
L'obiettivo del Mister è quello di tenere sempre in considerazione la posizione del corpo dei calciatori, sia in fase di possesso che di non possesso, correggendo eventuali errori.
Dopo 20' quindi, inizia il lavoro a secco per completare la fase di attivazione, che prevede l'esecuzione del Programma Fifa 11+ relativo alla prevenzione degli infortuni e una serie di esercizi di coordinazione sulla Speed Ladder.
In questo modo si raggiungono i 35' totali utili per completare il riscaldamento.

FASE CENTRALE SITUAZIONALE: 45'
Serie di 2 vs 2 (10')
Serie di 3 vs 2 (10')

L'esercizio prevede un lancio lungo da parte dei difensori che così facendo innescano gli attaccanti che devono concludere a rete nel minor tempo possibile.
La posizione del corpo durante l'azione è fondamentale.
Partita libera (15')

Pur trattandosi di una partita libera il mister deve prestare attenzione ai dettagli, cercando di intervenire coi tempi giusti senza frazionare troppo il gioco (il ritmo è sempre importante) in modo da verificare la riproposizione degli obiettivi in fase situazionale.
In questo caso i dettagli sono rappresentati dagli obiettivi fissati ad inizio seduta:
- Posizione del corpo;
- Possesso Palla;
- Ricerca rapida della soluzione (fase offensiva, di transizione e difensiva);
FASE DI SCARICO: 10'
L' intera seduta di allenamento prevede una durata totale di 90'
Nessun commento:
Posta un commento